I.- TESSERAMENTO 2022. Riapriamo le iscrizioni (riprendendo dal
1994, anno del presunto scioglimento) e guardiamo alle elezioni politiche 2023.
Tecnicamente le elezioni sono un concorso per la copertura di posti, che si rendono liberi
in parlamento. Il problema è ottenere la disponibilità dei cattolici e laici con uguali
valori, sorretti da numero adeguato di firme, disposto dalla legge elettorale.
La DC si presenterà da sola con propria denominazione e simbolo scudo
crociato-libertas.
II.- Elezioni politiche 2023. Serve mettersi in marcia e contarsi,
perchè queste sono le regole della democrazia. Non bastano parole, ancorchè validissime.
Dal punto di vista organizzativo, abbiamo ricostituito gli organi centrali. Nei prossimi
mesi costituiamo gli organi regionali. La riapertura delle iscrizioni serve a questo. Si
fa appello ai gIovani; ed uguale appello si fa ai vecchi iscritti che, dopo lo
scioglimento del 1994, erano andati via.
III.- Progetto:
1.- La DC è un partito di libertà e di giustizia sociale, ispirata ai
principii cristiani (art. 1 dell' atto fondativo del 1943-45). La
"persona" è al centro della azione della DC.
La DC ha collocazione politica centrista e interclassista, in un sistema di alternanza al
governo, tra i grandi partiti, con governi di legislatura;
2.- Riforma della Governance dello Stato, nell'ambito della attuale Repubblica
parlamentare:
a) la rappresentanza dei partiti dovrà avere luogo con sistema proporzionale puro;
b) il Presidente del Consiglio è eletto dalle due camere per i 5 anni della legislatura;
è ammesso il voto di sfiducia a partire dal 4° anno;
c) in ciascuna delle due camere sono ammessi non più di due soli gruppi parlamentari (uno
di maggioranza e uno di minoranza):
- il gruppo di maggioranza è costituito dai parlamentari che, con voto palese, eleggono
il Presidente del Consiglio;
- il gruppo di minoranza è costituito da tutti gli altri deputati.
3.- La struttura dello Stato è autonomista, e tuttavia con un solo
Ente Intermedio (Regione) tra lo Stato e i Comuni.
4.- Diritti umani fondamentali, diritti di impresa e di lavoro:
a) La DC impegna lo Stato a un ruolo forte per i diritti umani e sociali
fondamentali, conquistati dal nostro popolo (scuola-universita', sanita',
giustizia, pensione sociale, pensione agli invalidi impossibilitati al lavoro, beni
primari garantiti a tutti, senza distinzione di razza, religione, genere);
b) nell'ambito degli strumenti di tutela dei diritti di impresa, a mettere un
limite alla pressione fiscale che non dovrà superare il 33-36/ del PIL, e
sgrava il reddito minimo di sussistenza.
c) a promuovere il lavoro e, al limite, chiedere allo Stato il ruolo
di datore di lavoro di ultima istanza;
d) ad assumere i seguenti criteri direttivi per il sistema economico e sociale:
- la libera iniziativa privata è cuore pulsante dell'economia. Pertanto va invertito il
processo di socializzazione del sistema economico, attuato in Italia nel 1970-90, fatta
eccezione per il controllo diretta statale di determinati settori (rete dell'acqua, rete
dell'energia elettrica, reti ferroviarie nazionali ed europee, altre posizioni altamente
strategiche).
e) lo Stato fissa le regole etico-morali del mercato e impone,
attraverso la sua mediazione, l'armonizzazione tra gli interessi economici e sociali di
parte;
f) salario minimo. La legge fissa il salario minimo. Dispone il
contributo dello Stato alle piccole imprese, nei casi in cui il salario pagabile in
pratica sia minore del minimo di legge.
g) il sistema bancario tutela il risparmio delle famiglie e favorisce
gli investimenti produttivi, applicando la distinzione tra banche commerciali e
istituti finanziari, e rispettando determinati vincoli di utilità pubblica.
h) in ambito internazionale, la DC è impegnata: alla ulteriore
realizzazione della Unione Europea; al sistema di difesa in ambito atlantico;
al consolidamento dei principii di pace nel mondo nell'ambito della Organizzazione delle
Nazioni Unite.
i) Gli iscritti si impegnano al rispetto del codice etico del cristiano
impegnato ipolitica: http://www.universitas.bo.it/CODICE%20ETICO%20testo.pdf